10a SAGRA DELLA CIAMBELLA AL MOSTO
- domenica 15 ottobre 2006
Si terrà domenica 15 ottobre 2006 a Marino la 10^ edizione
della SAGRA DELLA CIAMBELLA AL MOSTO, un prodotto della genuina
tradizione gastronomica marinese che va incontrando sempre più
l'apprezzamento di un numero crescente di estimatori.
Questo il programma della manifestazione promossa dagli Assessorati
alle Attività Produttive e Cultura della Città
di Marino di concerto con il Consorzio di tutela specialità
tipica Ciambella al mosto di Marino:
ore 8,00 Corso Trieste e Viale M. D'Azeglio
apertura del mercatino "Artigianato e curiosità"
ore 9,00 Via di Costa Caselle -
Inizio della Gara Interregionale "Lancio della Ruzzola"
- II Gran Premio Provincia di Roma.
Ore 10,30 Centro Storico Esibizione della Fanfara dei
Bersaglieri
ore 11,00 piazza Garibaldi
Inaugurazione Tabella turistica del Convento delle Suore Domenicane
a cura del Comitato di Quartiere Borgo Garibaldi.
Ore 15,30 Via S. Lucia (cantina Zelinotti)
"La Vendemmia dei bambini " . atto II a cura dell'Associazione
Green Generation School
ore 16,00 Centro Storico
passeggiata per le vie cittadine del Gruppo Folkloristico "Volemose
bene"e "Ferentum".
ore 17,00 degustazione del tipico dolce marinese "CIAMBELLA
AL MOSTO" nei punti di distribuzione del Centro Storico:
Corso Trieste, Piazza S. Barnaba, Piazza della Repubblica, Viale
Mazzini,Viale Massimo d'Azeglio, Piazza Garibaldi.
ore 20,00 Piazza San Barnaba Spettacolo Musicale con
la "Banda del Benda" e ..
ore 21,00 . direttamente da "Buona Domenica"
MAURIZIO BATTISTA
La Ciambella al Mosto è realizzata ancor oggi secondo
una ricetta di origine popolare le cui prime tracce si ritrovano
in occasione di una visita di San Francesco alla discepola marinese
Jacopa dé Sottesoli.
La tradizione fa risalire la produzione di questi gustosi
dolci al 1600 quando, in occasione della vendemmia, era consuetudine
onorare le mense dei nobili con i prodotti tipici del lavoro
della terra. Si narra, infatti, che le mense dei Papi, in particolare
gli Orsini, venissero spesso "fornite dell'uva, del vino
e dei dolci tipici marinesi".
Ricordiamo che l'ingrediente fondamentale di questo dolce
è costituito dal mosto, estratto dell'uva coltivata in
queste generose terre che da tempi immemorabili sono votate
alla cultura vitivinicola.